Preparate il caffè e versatelo in una ciotola dove farlo raffreddare completamente. Se desiderate, zuccherate il caffè.
Montate con uno sbattitore elettrico la panna, zuccherandola a piacere anche in questo caso, secondo i vostri gusti.
Incorporate alla panna lo yogurt bianco, amalgamandolo con una spatola fino ad ottenere una crema liscia. Cominciate a realizzare gli strati di tiramisù: bagnate una fetta biscottata alla volta nel caffè e disponetela sul piatto da portata, guarnendo con uno strato di crema allo yogurt. Continuate alternando strati sovrapposti di fette biscottate alla farcitura. Lasciate riposare in frigo per un paio d’ore e prima di servire spolverate la superficie del tiramisù light senza uova e senza glutine con cacao amaro in polvere.
Se preferite realizzare delle monoporzioni in singoli vasetti o bicchierini, potete procedere creando strati di fette biscottate sbriciolati, pressati con il dorso del cucchiaio e bagnati con il caffè, alternandoli a strati di crema allo yogurt.
