< le RICETTE di paneamoreceliachia

Semifreddo al limone

Ingredienti

(6 porzioni):
250 g mascarpone
300 ml panna fresca
100 g latte condensato senza glutine
15 ml limoncello
1 limone biologico
1 confezione Biscotti al Limone Foralle
Latte q.b. per bagnare i biscotti

Per la briseè

180 g di farine naturalmente senza glutine (100 g farina di riso finissima, 50 g fecola di patate, 30 g amido di mais)
90 g burro
4-5 cucchiai d’acqua
3 g sale
5 g zucchero
10 Tarallini all’olio d’oliva

Per la farcitura
100 g formaggio spalmabile senza glutine
10-15 pomodorini
50 g feta
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
basilico

Ingredienti

(6 porzioni):
250 g mascarpone
300 ml panna fresca
100 g latte condensato senza glutine
15 ml limoncello
1 limone biologico
1 confezione Biscotti al Limone Foralle
Latte q.b. per bagnare i biscotti

Per la briseè

180 g di farine naturalmente senza glutine (100 g farina di riso finissima, 50 g fecola di patate, 30 g amido di mais)
90 g burro
4-5 cucchiai d’acqua
3 g sale
5 g zucchero
10 Tarallini all’olio d’oliva

Per la farcitura
100 g formaggio spalmabile senza glutine
10-15 pomodorini
50 g feta
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
basilico

PREPARAZIONE

In una ciotola montiamo la panna fresca con le fruste elettriche e aggiungiamo a cucchiaiate il mascarpone. Versiamo il latte condensato e mescoliamo con una spatola per incorporarlo, quindi uniamo anche il limoncello. Appena il composto risulta omogeneo, aggiungiamo il succo e la scorza grattugiata di mezzo limone biologico.

Con l’altra metà del limone biologico, ricaviamo delle fettine sottili che ci serviranno per decorare sui lati il semifreddo. Foderiamo con pellicola trasparente uno stampo da plumcake 10×20 cm, e sul fondo creiamo uno strato di biscotti al limone Foralle, intingendoli prima nel latte.

Sui lati dello stampo appoggiamo delle fettine sottili di limone, per ottenere la decorazione.

Versiamo a questo punto la crema realizzata con panna e mascarpone e ricopriamo la superficie dello stampo con un foglio di pellicola trasparente, per impedire che assorba odori durante il riposo in congelatore, dove lo lasceremo per almeno 6 ore.

Trascorso questo tempo, estraiamo il dolce dal freezer e lasciamolo in frigorifero per un’ora, prima di sformarlo delicatamente dallo stampo. Una volta capovolto nel vassoio da portata, vi suggeriamo di tenerlo a temperatura ambiente per 10-15 minuti prima di servirlo!